Elenchi delle escursioni per zone
TONALE -VERMIGLIO
- In Val di Strino: laghetti di Strino
- A Malga Strino
- In val di Strino a primavera
- In Val di Strino
- A Malga Strino e ai Forti del Tonale
- In alta Val di Strino in autunno
- In Val di Strino con la prima neve
- In Val di Strino a fine maggio
- Sui pascoli della Val di Strino in primavera
- A Malga Stino in primavera
- A Malga Srino al tempo del coronavirus
- Sui pascoli di Malga Strino
- A Malga Strino a metà maggio
- Alla "Città Morta"
- Da Malga Strino al Bait del Vedeler
- Dalla Val di Strino alle Valli Verniana e Saviana
- A Malga Mezzolo
- Alla scoperta dei forti ustroungarici del Tonale
- Caserme di Strino e Forte Mero
- Al Forte Pozzi Alti o Presanella
- A Cima Cadì al Tonale
- In Valbiolo al Tonale
- Al Cantiere ai piedi della Cima Busazza
- Dal Tonale al Villaggio austroungarico dei Monticelli
- Da Velon all'Alpe Presena
- Al lago di Barco
- Lago di Barco: nuovo bivacco
- Ai masi di Palù e al baito di Barco
- Sul monte Boai
- Ai larici secolari del monte Boai
- Il giro dei laghi in Val De La Mare
- Il giro dei laghi in Val de La Mare a fine ottobre
- Al rifugio Larcher
- Al lago delle Lame nel Parco dello Stelvio
- Al lago della Lama nel parco dello Stelvio con la prima neve d'ottobre
- Al Lago Lungo, le Pozze, Vedretta Forcella Alta nel parco dello Stelvio
- Al Lago Lungo con la neve di novembre
- Ai laghi Lungo, Nero e Careser all'inizio dell'estate
- Nei dintorni del Rifugio Larcher al Cevedale
- In Val De La Mare (caccia fotografica)
- In Val Pudria
- Da Malga Giumela a Pian della Vegaia e alla Cascata Cadini
- Nei dintorni di Malga Giumela
- A Malga Paludei
- A Malga Paludei in autunno
- A Malga Paludei con la prima neve
- Il giro "alto" del lago di Pian Palù
- Alle sorgenti del Noce: testata della Val del Monte
- Alla "Valletta" verso il Passo della Sforzellina
- In Val Montozzo
- Al Lagostel nel parco dello Stelvio: il percorso della fauna
- Dove pascolano i cervi in Val del Monte
- Ai piedi delle Mandriole all'inizio del periodo del bramito dei cervi
- Sulle alte praterie delle Mandriole
- Sui versanti della Val del Monte a settembre
- In Val dei Orsi nel Parco dello Stelvio
- In Val dei Orsi quando i cervi bramiscono
- Dove bramiscono i cervi nel Parco dello Stelvio
- Sulle Mandriole con i cervi in amore
- Nel Parco dello Stelvio, il bramito dei cervi in Val degli Orsi
- In val dei Orsi e sul "senter dei todeschi"
- Nei dintorni di malga Giumela quando il cervo bramisce
- Nei dintorni di Malga Saline nel Parco dello Stelvio
- A malga Saline, Lagostel, Seroden, Zampil
- Al Lago di Covel e ai ruderi di Malga Strabisorte
- Sui monti di Peio Paese: Malga Saline-Doss Cembri-Tarlenta -Covel
- In Val Comasine
- In Val Comasine: malghe e larici secolari
- Al Camp di Val Comasine
- Al Lago di Celentino e dintorni
- Al Lago di Celentino, Malga Monte e malga Campo
- A Malga Campo in primavera
- Alle antiche miniere di Comasine
- A Bon sopra Val Piana di Ossana
- A Malga del Doss
- A Malga Doss - ritorno
- A Malga Doss -24 ore
- Al bivacco "Stalon de Bon"
- In Val Baselga e sulle creste dei "Crozi dei Meoti"
- In Val Baselga
- Val Baselba: tramonto e alba
- Al lago di Barco
- Al lago di Barco: nuovo bivacco
- Sul monte Boai
- Sui "Marègi" a monte di Cusiano
- Alla Malga Alta, al "Lago" Stablò e al "Rifugio" Artuich
MEZZANA - COMMEZZADURA
- Ai Laghetti del Malghetto di Mezzana
- Sui Monti Vigo e Spolverino
- Al Lago di Ortisè
- Da Menas a Malga del Monte Bassa
- Vecchi insediamenti a monte di Mezzana
- Malga Plazze di Deggiano
DIMARO - MONCLASSICO - CROVIANA - MALE'
- Al Dosson di Vagliana
- Alla malga e al Dosson di Vagliana
- Sui Monti Vigo e Spolverino
- Alle malghe Sadron e Selva Nera
- Alle Malghe di Bolentina
- Al Lago delle Malghette
- Percorso della fauna in Val di Rabbi (Parco Nazionale dello Stelvio)
- Alle Cascate di Saent
- In Val Saènt alla "Scalinata dei Larici Monumentali"
- Sulla "Via delle Malghe" in Val Cercena
- Sulla "Via delle Malghe" - Polinar - Stableti
- Alle cascate di Valorz
Non escludo la presenza di inesattezze, dimenticanze, informazioni obsolete… Prima di intraprendere una qualsiasi delle escursioni proposte è quindi bene informarsi sul posto.
Nessun commento:
Posta un commento