MAPPA interattiva delle mie passeggiate in Val di Sole.
- Passeggiate facili
- Passeggiate lunghe e/o ripide- Passeggiate impegnative
Elenchi passeggiate per sottozone
VERMIGLIO E TONALE
- Tra Fucine e Vermiglio: Capitello di S.Giorgio
- Passeggiata al capitello di San Giorgio
- Tra Fucine e Vermiglio sulle Pendege
- Tra Fucine e Vermiglio sulle Pendege in ottobre
- Tra Fucine e Vermiglio dopo una nevicatina
- Tra Fucine e Vermiglio per osservare fiori e farfalle
- Sulle Pendege (fiori e farfalle)
- "Torbiera " del Toale, biotopo trotetto
- Alla cascata del Rio Palù
- Giro dei masi
- In Val Vermiglio
- Alla "Colem de Boai"
- A monte di Comasine, fino alla chiesa di S. Lucia
- Dal Forno di Novale a Comasine e oltre verso Cogolo
- Da Fucine a Comasine in autunno
- Al Laghetto di Covel da Peio Paese
- Al Laghetto di Covel in novembre
- Il "Percorso dei picchi" sopra Pejo Paese
- Al forte ustroungarico Barbadifior a Peio Fonti
- Ancora al Forte Barbadifior
- Al Dosso di San Rocco sopra Pejo Paese
- Nel "Giof": parco boscoso a Pejo Terme
- A malga Talè nel Parco dello Stelvio (mostra sui tetraonidi)
- "Percorso botanico" a Cogolo
- Ancora sul "Percorso Botanico" a fine giugno
- "Percorso etnografico Linum" a Strombiano
- Alla cascata del "Piz del Pai" a Celentino
- Il giro dei masi a Cogolo
- Da Celledizzo a Celentino
- Sul Colle Tomino e al Parco della Pace a Ossana
- Tra Fucine e Vermiglio: Capitello di S.Giorgio
- Passeggiata al capitello di San Giorgio
- Tra Fucine e Vermiglio sulle Pendege
- Tra Fucine e Vermiglio dopo una nevicatina
- Tra Fucine e Vermiglio per osservare fiori e farfalle
- Sulle Pendege (fiori e farfalle)
- Da Fucine al "Fil" verso Vermiglio
- Ancora da Fucine al "Fil"
- Al Fil a fine estate
- Al Fil con la brina e la galaverna
- Al Fil con la prima neve
- Al Fil in inverno
- Al Fil in dicembre
- Al Fil con la neve alta
- Al Fil a fine ottobre
- Al Fil nella neve di dicembre
- Al Fil con la neve alta
- Al Fil lungo il torrente Vermigliana
- Al Fil: tramonto sul torrente in magra
- Al Forno di Noval da Fucine
- Verso il Forno di Novale in inverno
- Lungo il fiume Noce all'imbrunire
- da Ossana a Val Piana sul Senter de la Lec
- Sul sentiero della "Lec"
- In Val Piana
- Di nuovo in Val Piana
- In Val Piana in Inverno
- In Val Piana a metà aprile
- In Val Piana sotto la pioggia di maggio
- In Val Piana a fine estate
- In Val Piana con le nebbie di ottobre
- In Val Piana a fine ottobre
- In Val Piana con la neve d'inizio novembre
- Val Piana: mucche al pascolo
- Al "sas pisador" in Val Piana
- Lungo il Rio Valpiana e al Sas Pisador
- Alla Malga di Val Piana da Ossana
- Al Lago dei Caprioli
- Al Lago dei Caprioli in novembre
- In Derniga di Ossana (orto botanico)
- In Derniga: il bosco degli equiseti
- In Derniga per il sentiero dello gnomo Ginerino
- Sulla ciclabile tra Pellizzano e Mezzana
- Sulla ciclabile da Fucine verso Cogolo al Forno e oltre
- Dopo la pioggia
- Nel bosco dopo la pioggia
- All'inizio della primavera
- Alla ricerca delle buone "erbe" commestibili
- Sui "Marègi" a monte di Cusiano (passeggiata impegnativa)
- Nei dintorni di Ossana e Fucine in ottobre
- Sulla stradina del Sant
- Sulla ciclabile, ex stradina del Sant
- Nei dintorni di Ossana in inverno
- Nei dintorni di Fucine in inverno
- Un anello tra Cusiano, Termenago e Pellizzano
- Sulla ciclabile tra Pellizzano e Mezzana
- Nei dintorni del Ponte delle Capre pra Pellizzano e Mezzana
- Lungo il Noce tra Mezzana Pellizzano a metà febbraio
- Da Menas a Malga del Monte bassa
- Da Deggiano a Montes sugli antichi sentieri
- A Novaia
- Da Deggiano ai "Masi da Mont"
- Nei dintorni dei "Masi da Mont" di Deggiano
- Ai "masi da Mont" in primavera con la pioggia
- In Val Meledrio alla scoperta della "fosinace" e della "calcara"
- Sul Dosso di Santa Brigida in Val Meledrio
- al Lago delle Malghette
MALE'
VAL DI RABBI
VAL DI RABBI
Nessun commento:
Posta un commento